Con prodotti naturali e rispettosi dell’ambiente: ecco i consigli e i trucchi per pulire le veneziane di casa in maniera fai da te.
Tapparelle, persiane o veneziane… riuscire a pulirle può sembrare un’impresa impossibile! In realtà con dei piccoli stratagemmi è possibile eliminare ogni traccia di sporco senza dover fare mille acrobazie. La polvere è la più difficile da sradicare perché si infila tra una piega e l’altra, in particolare per quanto riguarda le veneziane.
In commercio ci sono molti prodotti per questo genere di pulizie, ma a volte hanno dei prezzi davvero elevati. Vediamo, allora, dei metodi alternativi, principalmente eco friendly, e alcuni consigli per pulire le veneziane in modo efficace.
Pulire le veneziane: cosa sono e come fare per pulirle
Le veneziane non sono altro che delle tende composte da una serie di lamelle generalmente in alluminio, ma si possono trovare anche in legno.

In base al materiale, dunque, si devono utilizzare prodotti specifici per rimuovere i residui di sporco. La prima cosa da fare per pulire le veneziane è eliminare la polvere. Con un panno morbido in microfibra passate su ogni lamella. Se la polvere è ben radicata inumidite il panno con un po’ di acqua tiepida.
A questo punto occorre procedere alla pulizia vera e propria.
-Nel caso di veneziane in plastica bisogna usare un panno immerso in acqua calda e del detersivo per pavimenti. Andrà bene anche il sapone di Marsiglia. Eliminate poi i residui di detersivo con un panno umido, con acqua e bicarbonato. Questo procedimento potrebbe essere un po’ lungo, ma se si è tolta per bene la polvere in precedenza risparmierete tempo e fatica.
-Se invece le veneziane sono di legno è meglio utilizzare un po’ di acqua calda con l’ammoniaca, per poi finire lucidando le lamelle. Usate dell’olio di oliva diluito con acqua distillata.